venerdì 14 marzo 2014

I Ching per Risveglio - Come Consultare e Interpretare I Ching I

Ciao @Cieloevento,
ho visitato il blog e mi son subito chiesta: c'è una guida alla consultazione? Ad es. come porre la domanda? Voi usate i bastoncini di achillea o le monete? Le percentuali pare cambino molto riguardo alla possibilità di linee mutanti... Buon tutto a noi! Risveglio

Buonasera Risveglio,
benvenuta, per orientarti meglio nel blog ti consigliamo di cliccare qui e qui.

Per approfondire il tema dei lanci e dei responsi cliccare qui.

I MANUALI
Di guide alla consultazione di I Ching ne esistono migliaia. Ogni nazione ha una produzione propria e traduce dall'oriente ciò che i loro studiosi e/o redattori editoriali ritengono opportuno proporre al pubblico.

In Cina esistono centinaia di Scuole che utilizzano il Sistema Complesso I Ching (clicca sul link) per approfondire i loro studi, e ognuna di loro giunge a teorie e paradigmi propri che si distinguono solo ed esclusivamente per orientamento di interpretazione.

Ciò che infatti contraddistingue Yi da qualunque altro testo è che, per quante parole siano state utlizzate e ancora ne verranno trovate per poterlo interpretare, in realtà I Ching è forma e contenuto qualitativo. Non tratto e contenuto quantitativo.

La forma è decretata dal simbolo (i 64 esagrammi), mentre il contenuto qualitativo è definito dal valore che il consultante è in grado di attribuire al segno ottenuto. Quanto è in grado cioè di riconoscerne le caratteristiche.

Nei testi occidentali invece non è così. Le nostre parole sono un susseguirsi di lettere che si compongono, (così come i nostri numeri - tratto), mentre i contenuti che trasmettono sono solo di carattere quantitativo (servono cioè per definire) e questo è esattamente il problema semantico contro cui ogni occidentale che ha tradotto Yi si è scontrato.

I Ching - Richard Wilhelm

Richard Wilhelm è stato il miglior traduttore in assoluto. Grazie a lui e al suo lavoro di inculturazione è stato possibile comprendere la struttura di base che determina il sistema, ma è anche vero che proprio perchè il lavoro fatto da Wilhelm è di carattere culturale, piuttosto che sinologico, la sua traduzione può essere contestata dai puristi della tecnica (vedi Edizione Eranos e Philastre).

Noi della redazione di @Cieloevento siamo tutti concordi nel ritenere che l'unico manuale che valga la pena consultare per imparare l'uso di I Ching, è I Ching stesso.

Noi consigliamo la traduzione di Richard Wilhelm edizioni Astrolabio o Adelphi.


COME PORRE LE DOMANDE
I Ching è la metafora di un viaggio. L'interprete principale è il Nobile/Ministro/Saggio/Guerriero/Generale; Yin e Yang (clicca sul link per approfondire) le armi di cui dispone e il Tao (clicca sul link per approfondire) l'ambiente in cui si muove.

I Ching è per cui lo strumento del Nobile (clicca sul link per approfondire), i 64 esagrammi il reportage del momento sincronico corrispondente alla domanda (il totale di tutti gli ingredienti), mentre il Tao definisce i limiti entro cui muoversi per porre la domanda (per approfondire clicca qui).

In realtà si può chiedere ciò che si vuole.
Il problema reale è appunto l'orientamento con cui lo si fa e quindi le aspettative che si proiettano sulla risposta (per approfondire clicca qui).

Questa è quindi una domanda a cui noi, per quanta buona volontà si abbia, non possiamo dare risposta. (Per approfondire clicca qui)

ACHILLEA O LE MONETE
Bastoncini x Consultazione
Le monete cinesi avevano il buco perchè non esistevano i portafogli. Era perciò più sicuro farne una collana infilandole in un legaccio di cuoio e poi portarle intorno al collo (cfr. 16.4).

Lo sviluppo storico e culturale del testo è passato attraverso diversi metodi di consultazione, fra cui i famosi steli di achillea che per caratteristiche di forma ottengono percentuali matematiche diverse d'estrazione delle linee ma, quello che in realtà conta, non è che cosa si usa per determinare un esagramma. Bensì come si approccia il testo.

Per esperienza possiamo dire che con il sistema degli steli è molto facile che escano esagrammi con tutte e 6 le linee mutanti, mentre le monete (che per loro natura hanno la stessa possibilità d'estrazione su ogni linea) sono più accurate.

Di fondo però è bene ricordare che ognuno è libero di scegliere il metodo che preferisce, senza angustiarsi troppo per supposte regole a cui, moltissimo tempo fa, il libro a noi rispose così: (cfr. 48.1)

"A un pozzo vecchio nemmeno gli animali si abbeverano più."

Ciao Risveglio! :)


Lettura consigliata: Il Regno della Quantità e i Segni dei Tempi - René Guénon, Adelphi 

Per approfondire cliccare qui.

Vi ricordiamo che nella barra superiore di navigazione nella sezione “Chi Siamo”  (clicca sul link per approfondire) trovate le indicazioni utili per usufruire del blog;  nella sezione “Articoli I Ching” (clicca sul link per approfondire) i temi culturali e tecnici legati alla disciplina di Yi; nella sezione “Incontri con I Ching” (clicca sul link per approfondire) le indicazioni sugli interventi culturali pubblici e i gruppi di lavoro; nella sezione “Biblioteca” (clicca sul link per approfondire) i percorsi di lettura e cinematografia consigliati. Nella colonna alla vostra destra trovate tutti gli esagrammi e le linee discusse, elencati in ordine numerico, e la sezione Tecnica (clicca sul link per approfondire). Buona ricerca! :) COME UTILIZZARE IL BLOG CLICCA QUI  -  GOOGLE + CLICCA QUI

12 commenti:

  1. Ciao redazione,oggi vorrei porvi un feedback su un responso :)
    Questa mattina avevo perso un orecchino con pendente,dopo essermi lavata i capelli-Ero matta perchè non riuscivo proprio a trovarlo.

    A quel punto ho pensato di chiederlo a Yi,e mi ha risposto con un 45.1,6 - 25
    Leggendo la prima linea "ci sarà alle volte confusione,alle volte raccolta,se chiamo,dopo che hai afferrato la mano ...." mi sono recata in bagno davanti ai panni sporchi e ho semplicemente preso in mano un indumento in mezzo alla "raccolta" (dei panni) e ho sentito il tintinnio dell'orecchino :) con grande sorpresa :)
    Non ho però ben compreso la VI

    Sole

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Hahahahahaaa Sole in laboratorio! Ok, ne prendiamo nota e ti rispondiamo come sempre!!! :)

      Elimina
  2. Salve! un altro esagramma che ha colpito la mia attenzione è il 52 L'Arresto..
    Ho chiesto a Yi se manca una qualità meditativa nei miei pensieri e nelle mie azioni, mi ha risposto con un 52 secco..
    Ieri ho domandato che consiglio mi darebbe per trasformarmi in questo senso, per raggiungere la quiete che la meditazione può dare..
    Ancora 52 fisso, mi è sembrato interessante, chiaro .. per due volte la stessa risposta.. Sono rimasta colpita..
    A.L.

    RispondiElimina
  3. Mi piacerebbe approfondire il senso di questo esagramma, mi aiutereste.
    Grazie
    A.L.

    RispondiElimina
  4. Vedo comunque che nel blog l'argomento è stato affrontato :) magari parto da ciò che già avete scritto..:)
    A.L.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao A.L., mancava giusto una domanda così per scrivere il post sugli esagrammi feticcio o ricorrenti! leggi il 52 nel frattempo e poi arriverà anche la nostra risposta! Grazie per averci sottoposto una domanda con un percorso così interessante! :)

      Elimina
  5. Ciao, io ringrazio voi per la vostra presenza, per aver messo a disposizione questo blog sull' I Ching così ricco di informazioni.. è una bella possibilità per lavorare su se stessi.
    A.L.

    RispondiElimina
  6. Grazie ragazzi! Ci ho messo un pochino a rispondervi perchè avevo bisogno di tempo per ragionare un po' su quanto da voi espresso.
    Sono molti anni che consulto l'Yijing eppure mi sento sempre una pivellina al primo lancio, peccato non esser vicini.
    Utilizzo 3 diversi testi, tra cui ovviamente quello di Richard Wilhelm. Nella consultazione con i bastoncini di achillea non mi è mai capitato di avere tante linee mutanti, anzi, devo dire cha quasi mai mi escono linee mutanti mentre attraverso la consultazione con le monete quasi sempre.
    Ho ragionato su quanto avete scritto e forse il punto è che attraverso l'uso dei bastoncini di achillea la consultazione (per me) necessita di una concentrazione maggiore e prolungata (forse proprio dovuta al maggior tempo necessario alla consultazione stessa), immagino che il mio atteggiamento sia più centrato con qs metodo e nonostante qs prediligo l'utilizzo delle monete per questioni di tempo.
    Ho letto tutti i rimandi indicati nei link postati ma la sensazione che mi manchi qualcosa nella comprensione del corretto modo di porre la domanda rimane. Conosco i testi indicati e suggeriti e nonostante qs non ne vengo a capo.
    Forse cerco qlc che non esiste, son perplessa.
    Cmq sia vi ringrazio per aver pubblicato le domande e per aver risposto.
    Oggi consultero' "l'oracolo" e probabilmente vi chiederò un supporto, grazie per aver generato qs bel blog e per il gruppo di studio che mi e vi auguro fiorisca e dia frutti per tutti noi, grazie ancora.
    Risveglio

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Risveglio, ne abbiamo preso nota e risponderemo con un post. Ci piacciono le risposte a puntate!!! ;)

      Elimina
    2. Per chi fosse interessato alla risposta data alla seconda domanda di Risveglio, fare copia e incolla sul browser: http://cieloevento.blogspot.it/2014/03/i-ching-per-risveglio-percorsi-di.html

      Elimina
  7. Buongiorno, io ho delle monete da diversi anni, uso sempre quelle, sono come le cinesi, ma non hanno il quadrato bucato.

    Però non mi trovo con altre monete, per esempio al libro di Wilhem erano abbinate alcune monete, ma molto diverse da quelle cinesi non so se siano altrettanto valide.

    Comunque credo che ognuno abbia un proprio mezzo che fa suo, penso che sia valido quello con cui ci troviamo.

    RispondiElimina